Gli antichi mulini della Lessinia

Gli antichi mulini della Lessinia

Gli antichi mulini della Lessinia sono testimonianze di un’epoca in cui l’uomo sfruttava la forza dell’acqua per macinare il grano e produrre farina. Questi mulini, costruiti tra il XVI e il XIX secolo, si trovavano lungo i corsi d’acqua che scendevano dalle montagne, creando suggestive cascate e scenari naturali.

Uno dei mulini più antichi e meglio conservati è il Mulino di Bellori, situato nella contrada omonima nel comune di Fumane. Il mulino, risalente al XVI secolo, ha due palmeti, ovvero due ruote idrauliche che azionavano due macine di pietra. Il mulino era anche dotato di un baito, un edificio dove si raccoglieva il latte e si produceva burro e formaggio.

Un altro esempio di mulino storico è quello di Molina, nel comune di Fumane, che dà il nome al borgo medioevale dove si trova. Il mulino, costruito nel XVIII secolo, era alimentato dall’acqua delle cascate che caratterizzano il Parco delle Cascate di Molina, una riserva naturale di grande valore paesaggistico e ambientale.

I mulini della Lessinia rappresentano un patrimonio culturale e storico da valorizzare e tutelare, in quanto testimoniano le tradizioni e le attività economiche di un territorio ricco di fascino e di biodiversità. Alcuni di questi mulini sono stati restaurati e trasformati in musei, altri sono ancora funzionanti e producono farine di grani antichi, come il Mulino Marzetti, che offre prodotti biologici e di qualità.

No Comments

Post A Comment

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.