
10 Ott I pascoli
I pascoli della Lessinia sono un patrimonio naturale e culturale di grande valore, che si estende tra le province di Verona, Trento e Vicenza. Si tratta di un’area montana di circa 10.000 ettari, caratterizzata da fenomeni carsici, biodiversità, testimonianze archeologiche e storiche, tradizioni agro-pastorali e gastronomiche.
La Lessinia è stata istituita in parco naturale regionale nel 1990, per tutelare e valorizzare questo territorio unico al mondo. Il parco offre numerose opportunità di visita e di fruizione, sia per gli amanti della natura che per quelli della cultura. Si possono ammirare paesaggi suggestivi, come i vaj (canyon), le malghe (case dei pastori), le contrade (borghi rurali), le grotte e i ponti naturali. Si possono anche scoprire le tracce di una storia millenaria, che va dalla preistoria, con i famosi giacimenti di Bolca e di Fumane, al medioevo, con i castelli e le chiese, fino all’età moderna, con le testimonianze della prima guerra mondiale.
La Lessinia è anche un territorio vivo e produttivo, dove si svolge ancora l’attività di alpeggio estivo, che consente di mantenere i pascoli e di produrre formaggi tipici, come il Monte Veronese.
La fauna e la flora sono ricche e variegate, con specie endemiche e rare, come l’orchidea selvatica “Scarpetta di Venere” e il lupo appenninico. Tra gli animali selvatici, si possono osservare cervi, caprioli, camosci, marmotte, volpi, aquile reali, falchi pellegrini e fagiani di monte.
I pascoli della Lessinia sono quindi un luogo da scoprire e da rispettare, un esempio di convivenza armonica tra l’uomo e la natura, un’occasione di arricchimento culturale e di sviluppo sostenibile.
No Comments