Gli antichi popoli

Gli antichi popoli

La Lessinia è una regione montuosa situata nella provincia di Verona, nel nord-est dell’Italia.

La sua storia è ricca e affascinante, testimoniata da numerosi reperti archeologici, monumenti, tradizioni e dialetti. In questo articolo, cercheremo di tracciare un breve profilo delle antiche popolazioni che hanno abitato la Lessinia, dalle origini preistoriche fino all’epoca moderna.

La presenza umana in queste motagne risale al Paleolitico inferiore, circa 500.000 anni fa, come dimostrano i ritrovamenti di utensili in pietra e ossa di animali nelle grotte di Fumane e di San Bernardino.

Successivamente, fu abitata da popolazioni di origine celtica, come gli Euganei e i Reti, che lasciarono tracce di insediamenti fortificati, necropoli e santuari.

Con la conquista romana, avvenuta tra il III e il II secolo a.C., la Lessinia fu integrata nell’Impero e sfruttata per le sue risorse naturali, come il legname, il marmo e il ferro.
I Romani costruirono strade, ponti, acquedotti e ville, e introdussero nuove colture e allevamenti .
Fu anche teatro di alcune battaglie tra Romani e Barbari, come quella tra Teodorico e Odoacre nel 489 d.C.

Nel Medioevo, la Lessinia fu soggetta alle invasioni dei Longobardi, dei Franchi e degli Ungari, che portarono distruzione e saccheggi. La popolazione si rifugiò nelle zone più alte e impervie, dove sviluppò una cultura rurale basata sull’agricoltura, la pastorizia e l’artigianato.
In questo periodo, si formò anche la comunità cimbra, costituita da immigrati di origine bavaro-tirolese, che si stabilirono in Lessinia tra il XIII e il XIV secolo, provenienti dall’Altopiano di Asiago. I cimbri mantennero la loro lingua, i loro costumi e le loro leggi, e contribuirono a dare alla Lessinia un’identità culturale unica e originale.

Dal Rinascimento all’epoca moderna, la Lessinia fu coinvolta nelle vicende storiche del Veneto, passando sotto il dominio della Repubblica di Venezia, dell’Impero Austro-Ungarico, del Regno d’Italia e della Repubblica Italiana; fu anche teatro di episodi bellici, come la guerra della Lega di Cambrai, la guerra di successione spagnola, le guerre napoleoniche, la prima e la seconda guerra mondiale.

In questi secoli, conobbe anche uno sviluppo economico e sociale, grazie all’industria del marmo, del formaggio, del carbone e del turismo .

La Lessinia, dunque, è una terra di antiche popolazioni, che hanno lasciato un patrimonio storico, artistico, naturale e umano di grande valore.

No Comments

Post A Comment

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.